Il contrassegno permette SOLO con la persona con disabilità a bordo di:
- richiedere l’accesso in ZTL – anche on line – per un numero massimo consentito di 3 autoveicoli
- usufruire degli spazi di parcheggio riservati (eccetto quelli personalizzati, con apposita dicitura)
- parcheggiare gratuitamente negli spazi di sosta tariffati (strisce blu)
- percorrere, in caso di necessità, le corsie preferenziali(tranne quelle interdette al traffico veicolare privato e riservate ai soli mezzi di trasporto pubblico di linea)
- accedere alle strutture ospedaliere che dispongano di parcheggi interni
- accedere alle aree pedonali, salvo specifiche ulteriori restrizioni alla circolazione
Servizio di trasporto per persone con disabilità
Roma Servizi per la Mobilità affianca il Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale nelle attività di supporto e assistenza (relative alla programmazione, monitoraggio e verifica) del servizio di “trasporto delle persone con disabilità motoria grave o cecità totale e persone ipovedenti con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi con la migliore correzione di lenti”. Il servizio, di cui attualmente fruiscono circa mille persone, è destinato a coloro che si spostano per lavoro, studio, terapia ed attività sociali.
Per esigenze, richieste, segnalazioni e reclami (relativamente al servizio di trasporto collettivo e/o individuale) è possibile scrivere a: trasportodisabili@agenziamobilita.roma.it o chiamare il numero 0657003. Gli incontri con l’utenza saranno fissati di volta in volta tramite appuntamento.